Canali Minisiti ECM

Farmaci: scadono 14 brevetti, la spesa potrebbe dimezzare

Farmaci Redazione DottNet | 25/09/2017 13:41

Il mercato complessivo vale oltre un miliardo

Sono 14 i brevetti di farmaci in scadenza entro l'anno, con un mercato complessivo di oltre un miliardo di euro e questo, secondo i dati dell'Associazione nazionale delle industrie dei farmaci generici (Assogenerici), potrebbe portare sul mercato farmaci equivalenti in grado di dimezzare la spesa per questi prodotti.

A fine 2016, inoltre, è scaduto il brevetto di uno dei primi farmaci anticancro 'intelligenti', basato sulla molecola Imatinib, e il generico è disponibile dal marzo 2017. "Se fino ad allora il costo di una pastiglia era di 15 euro e quello di un mese di terapia si aggirava sui 1.800 euro, con l'arrivo del generico i costi sono ridotti rispettivamente a 1 e a 45 euro circa, con un risparmio di oltre 200 milioni l'anno", ha osservato Carlo Gambacorti, direttore del dipartimento di Ematologia dell'università di Milano Bicocca e dell'ospedale San Gerardo di Monza. Quest'ultimo è stato fra i primi ospedali ad adottare l'Imatinib generico.

pubblicità

"Mi sarei aspettato - ha rilevato Gambacorti - di vedere le farmacie ospedaliere piene del generico dell'Imatinib, ma molte continuano a utilizzare il farmaco originale". Le ripercussioni sui costi sono facili da immaginare, ha rilevato, considerando che il Italia circa 10.000 pazienti sono in cura con questo farmaco. A bandire la gara per sfruttare questa occasione di risparmio sono stati finora Lazio, Sicilia, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Veneto e Piemonte. Situazione simile per il farmaco antiepilettico Pregabalin, con un mercato da 150 milioni di euro. I relativi generici sono in commercio dal settembre 2015, ma finora il mercato riguarda appena 500.000 confezioni, per una spesa di 4 milioni.

Tra gli altri farmaci i cui brevetti sono scaduti o in scadenza due sono in Classe C (tadalafil per le disfunzioni erettili e l'antiallergico olopatadina cloridrato), due in Classe H (l'immunosoppressivo abatacept e l'antibiotico ertapenem) e tutti gli altri in Classe A, ossia rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. Tra le molecole di largo consumo ci sono la rosuvastatina sale di calcio (mercato di oltre 280 milioni), seguita dalla dutasteride utilizzata per l'iperplasia prostatica benigna (oltre 160 milioni) e l'antipertensivo olmesartan medoxomil (quasi 300 milioni).

Commenti

I Correlati

"Hanno la stessa efficacia di medicinali con brand originario. Valuteremo una campagna"

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

E' emerso dal meeting di Rimini nel corso della tavola rotonda dal titolo 'Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?'

L'industria farmaceutica è pronta a dare battaglia

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing